CAN BE YOU

Tolleranza zero contro ogni forma di violenza

Can Be You è un progetto nato per contrastare la violenza di genere e ogni forma di discriminazione attraverso azioni concrete di sensibilizzazione, prevenzione, formazione e supporto.

Finanziato nell’ambito dell’Avviso Pubblico per la realizzazione di percorsi integrati, il progetto è promosso da A.N.Co.S APS – Associazione Nazionale Comunità Sociali e Sportive, in collaborazione con Confartigianato Formazione e Lavoro.
L’obiettivo è fornire un aiuto concreto a donne e uomini vittime di violenza, sia italiani che stranieri, e ai loro figli minori.

Cosa si intende per violenza di genere?

La violenza di genere si manifesta in diverse forme, tutte accomunate dalla discriminazione basata sul sesso:

  • Violenza fisica: aggressioni con l’uso della forza;
  • Molestie sessuali: comportamenti indesiderati a sfondo sessuale;
  • Violenza sessuale: atti sessuali imposti contro la volontà della vittima;
  • Violenza psicologica: minacce, isolamento, controllo delle relazioni, denigrazione;
  • Violenza economica: imposizione di dipendenza economica o obblighi finanziari non voluti;
  • Violenza assistita: esposizione dei minori a maltrattamenti fisici, psicologici o verbali;
  • Stalking: atti persecutori, telefonate e messaggi non desiderati che generano ansia e paura.

Obiettivi del progetto

Potenziare i servizi di assistenza per le vittime di violenza

  • Accoglienza telefonica e presa in carico delle richieste d’aiuto
  • Supporto psicologico e consulenze legali
  • Percorsi di orientamento e reinserimento lavorativo

Offrire attività educative e ricreative per i minori

  • Programmi ludico-didattici per bambini ospitati in case rifugio e strutture di semi-autonomia

Sensibilizzare la comunità sulla violenza di genere

  • Materiale informativo e campagne di sensibilizzazione
  • Organizzazione di seminari, convegni ed eventi tematici
  • Pubblicazioni e attività divulgative

Il ruolo del sostegno psicologico

Un aspetto fondamentale del progetto è il supporto psicologico, con servizi di ascolto, sostegno e psicoterapia gestiti da psicologi, psicoterapeuti e mediatori culturali.
L’obiettivo è comprendere e affrontare il trauma vissuto dalle vittime, aiutandole nel loro percorso di ripresa.

Orientamento e reinserimento nel mondo del lavoro

Il progetto prevede un percorso di orientamento per aiutare le vittime a reinserirsi nella società e nel mondo del lavoro. Le fasi includono:

  • Accoglienza e analisi delle esperienze personali
  • Valutazione delle competenze e definizione di un piano di sviluppo
  • Accompagnamento nella ricerca di un’occupazione

Durata del progetto: 10 mesi
Con “Can Be You”, vogliamo costruire una società più inclusiva e libera dalla violenza.

Presso la nostra sede di Via del Poggio Laurentino 108, ogni venerdì dalle 9:00 alle 13:00, è attivo uno sportello di ascolto psicologico dedicato a chiunque desideri uno spazio di supporto e confronto. Il servizio è accessibile sia di persona che telefonicamente al numero
06 77207803.
Un’opportunità preziosa per prendersi cura di sé con discrezione e professionalità.