La storia dell’ENS è una storia intensa, una storia di persone che hanno creduto nell’unità, nella condivisione di obiettivi comuni, nella forza di una comunità.
Un lungo cammino costellato di progressi, di sacrifici, di battaglie quotidiane di chi non si arrende e che premia chi ha sempre creduto nell’autodeterminazione delle persone sorde. Un’organizzazione che opera su tutto il territorio nazionale con 103 Sezioni Provinciali, 21 Consigli Regionali ed oltre 50 rappresentanze intercomunali, ed un “curriculum” che ha visto ulteriori riconoscimenti nel corso degli anni. Ha ottenuto l’attestazione di O.N.L.U.S. mediante l’iscrizione all’Anagrafe Unica delle Onlus (prot. n. AC/ cf/ onlus 10217 del 08.02.2008).
È Associazione di Promozione Sociale iscritta nel registro nazionale (decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 10.10.2002). Soggetto accreditato per la formazione del personale della scuola dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Decreto del 18 luglio 2005).
È riconosciuto come Organizzazione Promozionale di Sport Disabili ai sensi dell’art. 25 dello statuto del C.I.P. – Comitato Italiano Paralimpico (delibera del Consiglio Nazionale n. 23 del 26 novembre 2005).
Il Consiglio regionale ENS Lazio ha con Ancos, una collaborazione attiva per progetti di sensibilizzazione sulla cultura sorda e la lingua dei segni, sui progetti di accessibilità museale e sullo sport accessibile.
Il CR ENS Lazio ha anche un “punto Ens” nella sede di Confartigianato Roma in Via del Poggio Laurentino 108 è a disposizione per migliorare l’accesso ai servizi CAf e Patronato per le persone sorde.